Danaan's Sphynx Cattery


Vai ai contenuti

Nostra Storia

Allevamento



L’allevamento Danaan’s nasce nel 2004 (ed al momento è il più vecchio affisso ANFI ancora in attività in Italia) da un FORTE e SPASMODICO amore verso i gatti; verso di loro c’è sempre stata un’attrazione particolare, che, in qualche modo, superava il grande amore che abbiamo comunque verso il meraviglioso mondo degli anima-li in genere. La nostra infanzia è stata accompagnata da Susy e MicioMau, grazie ai quali siamo riusciti ad amare e rispettare questo essere meraviglioso che è il gatto. Nel 1999 e nel 2001 sono nate GioiaDiVivere e Memole, una persiana ritirata da un allevamento in batteria e una simil-persiana sorda, salvata da un negozio di animali che la teneva in condizioni pietose. Loro sono state coloro che ci hanno dato, oltre all’amore e al rispetto, anche la possibilità di capire fino in fondo, da adulti, cos’è vivere con un compagno felino. Grazie a loro abbiamo anche iniziato a frequentare assiduamente il “mondo felino” e le sue esposizioni, ed è così che un giorno è scattato il colpo di fulmine per lui, un rugoso e nudo essere chiamato Sphynx: Amore a prima vista.

Lo Sphynx non può essere definito l'apoteosi del gatto, perché gatto non è, è uno strano mutante extraterreste venuto sulla terra per rendere rimbecilliti e completamente sottomessi gli umani che gli capitano sotto i polpastrelli. Chiunque abbia la fortuna di passare anche solo pochi minuti con uno di loro, è stregato per sempre! Nessuno è mai riuscito a descrivere questo strano “gatto” riuscendo a rendere veramente la sua personalità; con il tempo però credo che sia sempre più vicino alla realtà quel detto che vuole lo sphynx come un incrocio fra cane, gatto, pappagallo e scimmia; chi avrà la fortuna di vivere con uno di questi esseri stupendi si renderà conto di quanto questo animaletto intelligente abbia un po' di tutti questi animali shakerati assieme. Il nostro allevamento è partito grazie a tanto studio, tante ricerche ma soprattutto un'immensa fortuna, che ci ha permesso di incontrare durante il nostro cammino dei grandissimi allevatori ora diventati cari amici. Le linee di sangue che abbiamo cercato e “corteggiato” per il nostro allevamento sono fra le più pregiate a livello mondiale, la maggior parte dei nostri mici infatti proviene da linee molto ristrette che non è facile trovare a giorno d’oggi. Non potrò mai smettere di ringraziare quegli allevatori che hanno creduto in me e hanno riposto la loro fiducia nel mio programma di allevamento donandomi i loro gatti migliori frutto di decine d’anni di selezione, e un grazie va anche per avermi ospitato nelle loro case quando “correvo per il mondo” alla ricerca degli esemplari di sphynx dei miei sogni. Fin da subito è stato chiaro per noi che il nostro allevamento sarebbe stato un allevamento di piccole dimensioni, e così cerchiamo di mantenerlo. E’ difficile selezionare bene una razza mantenendo contenuto il numero degli esemplari da riproduzione, ma questo è sempre stato uno sprone per cercare di fare scelte oculate e molto ragionate. Noi alleviamo perché riteniamo sia un grosso privilegio poter contribuire al miglioramento e alla tutela di una razza, questo però non deve in alcun modo contrastare con il nostro leit motiv: Mai e poi mai il nostro allevamento dovrà essere motivo di stress fisico o psicologico per i nostri riproduttori, che, prima che tali, sono i nostri compagni di vita, o, come li chiamiamo (non senza essere derisi), sono i nostri bimbi. Loro sono e nostre stufette da divano, sono i nostri cuscini fuseggianti, sono il sorriso strappato alle nostre giornate, e la loro felicità e il loro bisogno di coccole ed espressione viene prima di ogni altra cosa.

In anni di allevamento ormai abbiamo dovuto affrontare le situazioni più disparate, e spesso c’è anche molto dolore che ci accompagna; ciò che però abbiamo imparato è che questi cuccioli vengono al mondo perché NOI l’abbiamo deciso, non l’hanno chiesto e nessuno ci ha obbligati, e nostro dovere quindi garantire a loro la casa migliore possibile, ma soprattutto assicurare ad ogni piccolo che parte da casa nostra che per lui, e per i suoi nuovi genitori, noi ci saremo sempre. Allevare per passione e NON per professione è, come dicono in molti, quasi masochismo; i momenti brutti spesso superano quelli belli, perché quando devi “trattare” con esseri viventi e con i sentimenti non c’è bilancia che tenga, il dolore è dolore. Ciò che ci ha mandato avanti tutti questi anni è la convinzione che qualcosa di buono lo stiamo facendo, è il rumore delle fusa dei nostri gatti che si strusciano sulla nostra faccia, e anche il supporto tecnico ed emotivo di amici allevatori senza i quali avremmo ceduto da tempo. Per la fiducia e l’enorme bagaglio di segreti e professionalità voglio ringraziare Lynn Taylor dell’allevamento LNcats e Judee Frank dell’allevamento Wildwood; perché è grazie a loro se ora alleviamo gatti di qualità. Un pensiero speciale invece deve andare a Jamie Alvarez, dell’allevamento Nudels; lei è e rimarrà la più grande amica che io abbia mai avuto, perché i km di distanza Verona-Dallas non sono nulla quando alla base c’è qualcosa di forte che ci lega.



LauraFabio




Torna ai contenuti | Torna al menu