Danaan's Sphynx Cattery


Vai ai contenuti

Outcross

Lo Sphynx




Lo Sphynx è una razza molto giovane, e come ogni razza il cui livello evolutivo è agli inizi, ha avuto bisogno, e tutt'ora ha, di programmi di ibridazione affinché il pool genetico della razza possa allargarsi e scongiurare così tutte quelle malattie di "normale" e inevitabile insorgenza quando vi è un forte fattore di consanguineità fra le varie linee di allevamento.
Da anni lo Sphynx viene incrociato con il normale gatto domestico, e con i "cugini" più prossimi, quali l'europeo e l'american shorthair. La scelta di queste razze nasce dal fatto che lo Sphynx in sé deriva proprio da questo tipo di gatto, infatti esso è in realtà la naturale mutazione genetica di normalissimi gattini domestici pelosi, portatori per caso del gene recessivo "hr" (dall'inglese "hairless" = senza peli ) che come "sorpresa" ha fatto comparire gattini nudi all'interno di cucciolate di gatti completamente pelosi.

Questo programma di ibridazione comincia con l'accoppiare un gatto peloso con uno Sphynx, questo accoppiamento farà si che nascerà una cucciolata di gattini TUTTI completamente pelosi, ma però portatori del famoso gene recessivo hr, quel gene appunto che può dare dei gatti nudi. I gattini nati da questo primo accoppiamento verranno chiamati F1.

Un gatto F1 (ossia gatto peloso portatore di "nudità") verrà poi a sua volta accoppiato con uno Sphynx, da questo accoppiamento vedremo nascere gattini di due tipi diversi, circa la metà dei gattini sarà nuda, l'altra metà sarà pelosa ma portatrice di gene hr. Questi micini sono chiamati F2, in quanto il capostipite "gatto domestico" si trova a due generazioni di distanza.





Se da questa cucciolata di F2 prendiamo un gattino nudo e lo accoppiamo con un altro Sphynx avremo la nascita di una cucciolata totalmente formata da micini nudi, questi micini saranno chiamati F3. Se dalla precedente cucciolata di F2 si sceglie anziché un cucciolo nudo, un cucciolo peloso e portatore del gene "nudità", si avrà allora una cucciolata di F3 pelosi (portatori hr) e di nudi. La quarta generazione di questi mici, data dall'accoppiamento di un F3 con uno sphynx, gatti F4 per capirci, in realtà non avrà questo epiteto, in quanto un gatto F4 (nudo) è un gatto registrato in ogni associazione come Sphynx a tutti gli effetti, ecco quindi che i gatti che hanno il capostipite "peloso" in quarta generazione non verranno chiamati con nessuna sigla, ma saranno solo Sphynx.

Ci tengo a precisare però che i vari gattini nudi nati da questi accoppiamenti, siano essi F2 o F3, a livello estetico non hanno assolutamente nulla di diverso da uno Sphynx con alle spalle svariate generazioni di gatti solamente pelati, questo proprio perché lo Sphynx deriva, come ripetuto infinite volte, da un gatto "domestico", e questa non è altro che la riproduzione di ciò che è successo anni fa quando la razza è stata scoperta.
Al giorno d'oggi tutti gli allevatori si trovano molto concordi nell'appoggiare questo tipo di ibridazione, poiché non altera assolutamente la morfologia dei soggetti nati, in compenso però li arricchisce di "sangue" nuovo che permette di evitare alcune malattie genetiche, naturali in razze così "giovani", che hanno poca varietà genetica. L'imbreeding (accoppiamento fra consanguinei) è una metodologia di allevamento che PUO' (e non E') essere utile con altre razze con ormai molta selezione e molta variabilità di bacino genetico, ma in razze dove ancora troppi gatti hanno antenati comuni l'etica di lavoro dell'allevatore è scegliere l'outcross. Come dico sempre, prima la salute, le scorciatoie non sono per i bravi allevatori; si può arrivare allo stesso risultato estetico anche passando prima per il benessere del gatto.




(un grazie speciale all'allevamento Nudels per averci permesso l'uso di alcune foto di out cross dell'allevamento)


Torna ai contenuti | Torna al menu